Filippo Riniolo presenta, con la partecipazione di Francesco Marsili, la Performance “Una corona a testa in giù”. Una riflessione sull’identità e la sua libertà.
Nella ventinovesima puntata de “Il Suono della Danza” condotta da Marco Mescoli, un’ora di musica eclettica e inaspettata, tratta da coreografie di fama mondiale, oltre che a una splendida chiacchierata con uno dei cento fotografi più influenti al mondo, Mustafa Sabbagh.
Traffic Gallery is pleased to announce the acquisition by Matteo Novarese of the work "How to be Weather" by Daniele Di Girolamo, currently on view at the SOF:ART space in Bologna (Corte Isolani) set up in dialogue with works by Ai Weiwei and Claire Fontaine.
Nella giornata di Mercoledì 8 Marzo 2023 alle ore 19:00 presso la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo di Bergamo (Via Porta Dipinta 39) avrà luogo una speciale visita guidata alla presenza dell’artista Filippo Riniolo dove si potranno osservare le sue ultime Icone Bizantine dedicate alle Filosofe Donne del 900, installate nella suggestiva cornice della Chiesa di Via Porta Dipinta. La mostra sarà visitabile tutti i giorni dal 09 al 25 Marzo 2023 dalle 8 del mattino fino alle 21:00
DANIELE DI GIROLAMO for Quotidiana > powered by La Quadriennale di Roma > 13 October / 13 November 2022
La Quadriennale di Roma, istituzione nazionale dedicata alla promozione dell’arte contemporanea italiana e Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali promuovono il programma di mostre e incontri QUOTIDIANA, per la diffusione e sostegno dell’arte italiana del XXI secolo, presso il Museo di Roma - Palazzo Braschi.
WHY CONTROL EVERYTHING? > PERFORMANCE DJ SET by DANIELE DI GIROLAMO for ARTDATE 2022 – 12.11.2022 | time 18:00 @ Ex Ateneo (Bergamo)
WHY CONTROL EVERYTHING? by DANIELE DI GIROLAMO > Nella Cornice della Mostra "Corpi in Transito", la Performance sonora di Daniele Di Girolamo nasce dalle registrazioni delle proteste studentesche di Hong Kong. L'evento è realizzato in collaborazione con Traffic Gallery
MARIA GIOVANNA ZANELLA & DANIELE DI GIROLAMO for ARTDATE 2022 @ BERGAMO
10.11 / 13.11. 2022 > MOSTRA COLLETTIVA “CORPI IN TRANSITO” A CURA DI ELISA MUSCATELLI | TRA GLI ARTISTI ESPOSTI MARIA GIOVANNA ZANELLA E DANIELE DI GIROLAMO @ EX ATENEO - PIAZZA PADRE REGINALDO GIULIANI - BERGAMO
VIRGINIA ZANETTI tra i finalisti del Premio Francesco Fabbri a cura di Carlo Sala, Sezione Fotografia Contemporanea, dal 26.11. / 18.12. 2022 @ Pieve di Soligo (Treviso)
VIRGINIA ZANETTI for VISIONS of the FUTURE for Saatchi Art
We are thrilled to present Visions of the Future, an auction and exhibition showcasing some of the best up-and-coming talent within the photography NFT space, guest curated by a world-class panel of experts.
Performative workshop series by Filippo Riniolo Curated by Ilayda Tunca Mahalla Festival Palimpsest 2022, Istanbul, Kurtuluş, Kurtuluş Greek School Official parallel event of the 17th Istanbul Biennial
From May 12 to 15, 2022 Traffic Gallery participates in the Bologna Arte Fiera within the section "photography and moving images" curated by FANTOM. The exhibited artists are MUSTAFA SABBAGH, VIRGINIA ZANETTI and JACOPO VALENTINI. Hall 15 Stand F11
Alla GAM si espongono, tra gli altri, opere di Fabio Mauri, Daniel Buren, Bill Viola, Cosimo Terlizzi, Umberto Bignardi, Masbedo, Fabrizio Plessi, Franco Vaccari
With the photographic series entitled FERITE, Mustafa Sabbagh is part of the great exhibition dedicated to the sculptor Antonio Canova, exhibition curated by Beatrice Avanzi and Denis Isaia
Al PAC di Milano Il concerto audio/video di Luca Maria Baldini e Cosimo Terlizzi, rielaborazione di "Lo Sciopero dei Netturbini” girato inedito di Pasolini
Spazio Disponibile (Areare il Pensiero prima di Soggiornarvi) | Curated by Federico Fischetti & Fabiola Triolo for Gallerie Estensi | 16.09.2021 - 20.01.2022
KARIN ANDERSEN for Ordine degli Psicologi della Lombardia
CAPPUCCETTO ROSSO , artwork per OPL (Ordine degli Psicologi della Lombardia), Giornata della Psicologia 2021, Aiutare la Psiche per aiutare la Vita . Cartoline d'Artista e Conferenza Online, a cura di Giacinto di Pietrantonio
DANIELE DI GIROLAMO for Straperetana 2021 curated by Saverio Verini
Al pianoterra di Palazzo Iannucci (Pereto) si trova l’installazione sonora che trae energia nella forza della natura e delle api di Daniele Di Girolamo.
Karin Andersen, ragionando sull’origine della casa di Asger Jorn sulle prime colline di Albissola Marina, si interroga sul concetto biologico della simbiosi mutualistica e arriva dunque a ipotizzare la villa come il risultato dell’interazione di due organismi, Asger Jorn e Albissola, che convivono traendo reciproco vantaggio. La mostra è organizzata da Amici di Casa Jorn in collaborazione con Traffic Gallery di Bergamo. Il progetto è stato realizzato con il contributo della Fondazione Agostino De Mari di Savona e del Comune di Albissola Marina.
ETTORE PINELLI for LIGABUE > LA FIGURA RITROVATA group show at Museo A. Ligabue
LIGABUE, LA FIGURA RITROVATA. 11 artisti contemporanei a confronto, a cura di Nadia Stefanel e Matteo Galbiati, Fondazione Museo Antonio Ligabue, Palazzo Bentivoglio, Gualtieri
LANGUAGE IS A VIRUS > The female voice of the Italian art in search of freedom during isolation > Mostra open-air a cura di Adriana Rispoli > Francesca Grilli, Loredana Longo, Marzia Migliora, Rosy Rox, Marinella Senatore
Andreco, ALL WE HAVE IS EACH OTHER – ECOCENTRISM AND MUTUAL AID / PECCI EXTRA > May 20—31, 2020 > A concludere la perfomance delle bandiere d'artista che hanno accompagnato Centro Pecci Extra, l'opera di Andreco, ALL WE HAVE IS EACH OTHER – ECOCENTRISM AND MUTUAL AID (2020).
KARIN ANDERSEN in CORNI MAGICI at Goethe Zentrum, Bologna
Collaborazione con Ensemble Concordanze, visuals per performance musicale (14 Canzoni di Gustav Mahler da “Des Knaben Wunderhorn”, trascrizione di Mattia Cipolli), Goethe Zentrum, Bologna
ELISA MULIERE for SELVATICO 14 group show at Museo Civico Luigi Varoli
“SELVATICO 14 _ Atlante dei Margini, delle Superfici e dei Frammenti", group show, curated by di Massimiliano Fabbri, Museo Civico Luigi Varoli, Cotignola
ANDRECO > La Parata della Fine @ Centro Pecci (Prato)
Parata della Fine - Athropocene Ritual è l'opera prodotta dall’artista Andreco in seguito alla performance omonima realizzata al Centro Pecci il 28 Febbraio 2017, con il supporto di Traffic Gallery e Studio La Città. Si tratta di una performance collettiva sotto forma di corteo, a cura di Giada Pellicari, realizzata coinvolgendo la comunità locale lungo un percorso nella zona attorno al museo con l'intenzione di dialogare con i temi della mostra "La fine del mondo".
Il Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo, Roma, partecipa al progetto Level 0, in occasione di ArtVerona, con Vittorio Mortarotti, Anush Hamzehian e Cosimo Terlizzi